

Washington Rock
Rimarrai incantato dai panorami e dalla vita frenetica che si cela a Washington Rock. L’abbondanza di grosse cernie, corvine, barracuda e dentici ne fanno un vero paradiso per i sub. E con un po’ di fortuna, si possono incontrare anche grandi specie pelagiche, come le ricciole o i tonni.
Questo punto d’immersione è famoso per le sue enormi formazioni di granito, che ricordano il Monte Rushmore, una caratteristica che gli ha valso questo nome, dato dalla Marina degli Stati Uniti, negli anni ’70.
Immergersi a Washington Rock ti porta nel cuore delle meraviglie del Mar Mediterraneo. Qui la vita prospera in tutte le sue forme, dai piccoli nudibranchi ai predatori più formidabili. Grandi cernie, dentici comuni e branchi di centinaia di barracuda, che incrociano veloci e sfuggenti cacciatori, come le ricciole e i piccoli tonni.
Negli ultimi anni si è registrato un aumento costante degli avvistamenti di razze, con subacquei che spesso incontrano oltre 10-15 esemplari in una sola immersione. Poi, le suggestive gorgonie rosse adornano il paesaggio sottomarino, prosperando nelle profondità dove le correnti leggere ne invigoriscono la salute.
Crediamo fermamente che Washington Rock sia un paradiso per i subacquei, offrendo un’esperienza impareggiabile per appassionati di tutti i livelli, desiderosi di immergersi nelle meraviglie delle profondità dell’Arcipelago.

Spargiottello
Spargiottello è un affascinante scoglio circolare, che si trova a sud-ovest dell’isolotto che porta il suo nome.
Questo punto d’immersione inizia a una profondità di 5 metri e si spinge fino a circa 30 metri, offrendo esplorazioni subacquee per tutti i gusti. È popolato da grandi cernie e da banchi di argentati barracuda. Grazie alla sua posizione, la vita marina qui è assai ricca e incredibilmente diversificata.
Il cappello della secca è animato da una comunità brulicante di pesci, tra cui le vivaci castagnole pavonine, i sereni saraghi, le mormore con le loro strisce, e i curiosi saraghi pizzuti, che ti accompagneranno fino alla tua risalita.
Spargiottello è un’immersione per subacquei di ogni livello, sia per principianti desiderosi di esplorare il regno sottomarino, sia per i subacquei esperti, in cerca di maggiori profondità.

I Picchi di Punta Coticcio
I Picchi di Punta Coticcio sono un diving spot al largo di Caprera assolutamente unico! L’immersione presenta due maestosi pinnacoli che si ergono da un fondale di sabbia bianca da circa 40 metri di profondità.
Questo sito è davvero particolare, simile a montagne sottomarine abitate da una popolazione marina molto eterogenea. Scendendo nelle parti più profonde, vicino ai resti di un antico relitto romano disseminato di anfore, s’incontrano spesso grandi cernie brune che osservano la parata di subacquei con occhi curiosi. Non è raro imbattersi anche in un grande banco di dentici, da anni i veri residenti della zona.
Per chi desidera andare più a fondo, a circa 40 metri, troviamo delle splendide gorgonie mediterranee. Dei veri e propri ventagli di mare, alcuni dei quali si estendono per oltre due metri, che dipingono il fondale con vividi toni di rosso, creando un paesaggio sottomarino mozzafiato.
Sia Spargiottelo che I Picchi di Punta Coticcio sono immersioni adatte a subacquei di tutti i livelli, ma non solo! Sono un indimenticabile viaggio nel cuore delle meraviglie sottomarine del Mediterraneo.

La Città delle Cernie
A solo un miglio a Est della magnifica isola di Lavezzi (Corsica), nel mezzo delle Bocche di Bonifacio, lo stretto di mare che separa naturalmente la Sardegna dalla Corsica, si trova la Secca delle Cernie, affettuosamente soprannominata la Città delle Cernie (o Merouville, in francese).
Questo sito fa parte del suggestivo Parco Marino Internazionale delle Bocche di Bonifacio, alla convergenza tra il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e la Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio, in mare aperto. Qui troviamo una fiorente popolazione di cernie brune.
Preparatevi a un’esperienza subacquea ancora più surreale del solito!
Sarete calorosamente accolti da un considerevole numero di cernie, alcune delle quali raggiungono dimensioni notevoli, che si avvicineranno a voi senza alcun timore! Grazie ad anni di abitudine ad essere nutrite dai sub, questi magnifici pesci sono spesso alla ricerca di un pasto facile. Per fortuna, grazie agli sforzi di conservazione del Parco dell’Arcipelago di Lavezzi e del Parco Internazionale delle Bocche di Bonifacio, oggi nutrire le cernie è assolutamente proibito, così da ristabilire i loro comportamenti predatori naturali.
Per gli appassionati di immersioni, questo luogo offre un’esperienza subacquea davvero unica e memorabile. A causa della profondità dell’immersione, è riservato a coloro che possiedono una certificazione subacquea di secondo grado o superiore.

Il Sigaro di Lavezzi
Conosciuto come “Il Sigaro”, è senza dubbio uno dei nostri siti di immersione più distintivi e particolari. È uno dei rari diving spot del Mediterraneo, dove lasciarsi trasportare dalla corrente è altamente consigliato.
L’avventura inizia a nord-ovest del faro, dove i subacquei si lasciano guidare dalla corrente spesso presente. Li aspetta uno slalom affascinante, tra picchi e torri di granito, che emergono dalla superficie partendo dal fondo.
Nonostante la profondità relativamente bassa, con una media di circa 15 metri, il sito è ricco di grandi rami di gorgonie e di pareti adornate con Parazoanthus.
I subacquei possono aspettarsi di incontrare grandi cernie brune, corvine, dentici e barracuda immersi nella bellezza naturale di questo paesaggio sottomarino.
“Il Sigaro” offre un’immersione che combina il brivido del drifting con le meraviglie della biodiversità marina, rendendolo una tappa irrinunciabile per chi cerca qualcosa di veramente speciale sotto il mare.

La Secca dei Monaci
The Break è il sito di immersione più rinomato della Secca dei Monaci.
È una vasta formazione di rocce che emerge nel cuore del mare, situata a nord-est dell’Isolotto dei Monaci. The Break si eleva da circa 30 metri fino a 8 metri, con il suo picco diviso in due da un’ampia fenditura che scende in profondità.
Essendo circondato dal mare, questo luogo funge da rotta migratoria per vari pesci. Non sono rari gli incontri fortuiti con grossi tonni pinna blu in caccia o banchi di dentici e ricciole che fanno letteralmente “esplodere” gruppi di castagnole e saraghi. Un banco di grandi barracuda pattuglia costantemente lo Scoglio.

L'Angelo di Palau
Giovedì 27 aprile 2023, a Palau, presso la Baia di Sciumara, si è tenuta la cerimonia di presentazione dell’Angelo di Bronzo femminile.
Alta oltre due metri, questa scultura, che incarna graziosamente un angelo con tratti femminili, è stata delicatamente posizionata sul fondale marino, a una profondità di 15 metri, vicino al punto dove 80 anni fa (il 10 aprile 1943) l’Incrociatore Reale Trieste affondò dopo essere stato colpito da 120 bombe, causando la morte di 77 militari.
Oltre a commemorare i caduti del Trieste, l’angelo subacqueo rappresenta una particolare attrazione per gli appassionati di turismo subacqueo, fondendo le meraviglie naturali del nostro mondo sottomarino, con la storia della Sardegna.
PADI® Corsi e Specialità
Copriamo l’intera gamma di Corsi e Specialità PADI, dai livelli base ai subacquei più avanzati.
Scuba Point si vanta del prestigioso riconoscimento PADI 5 Star Dive Resort, ottenuto grazie all’impegno dimostrato nell’organizzare, da più di venti anni, esperienze d’immersione eccellenti.
E anche i consigli per esplorare la Sardegna, oltre alle immersioni, sono stati semplicemente eccellenti 🤩👌
Dove non possono controllare il meteo o la vita marina, si sono assicurati che tutto il resto fosse sotto controllo. Vogliono che vi divertiate e siate al sicuro.
Grazie Scuba Point per queste giornate divertenti e alla prossima, Paul ed Eveline
Il miglior centro immersioni di Palau, senza dubbio! 😊
Il comandante Francesco ci ha portato sui siti di immersione rapidamente ma senza farci patire il mare, è stato molto attento alle nostre esigenze e ci ha aiutati a salire e scendere dalla barca.
L’istruttore Pierrik anche lui molto competente e disponibile ci ha indicato sia grosse cernie, lucci e murene sia piccoli coralli. Si è preoccupato di verificare come stessimo e ha fatto di tutto per farci stare bene.
Tra una immersione e l’altra ci hanno offerto te caldo e brioche.
Entrambi simpatici e conoscitori della zona.
Sicuramente esperienza da ripetere!
The team was friendly and professional, we felt completely safe during the entire time and saw many beautiful fishes and rock formations. We can definitely recommend!
Patrick and Francesco were great dive guides. The rest of the team was also there for us at all times and took care of everything very professionally.
Luca is great, I highly recommend
I had the pleasure of getting to know this diving center last October, when I did my Open Water certification. The impeccable environment, the qualified instructors and the perfect organisation.
We explored the archipelago far and wide, immersing ourselves in extraordinary places. The experience was so positive that I decided to continue with the Advanced certification.
Back in the grayness of home, I couldn't wait to return. So, in April, I started diving again with the Deep, Nitrox and Dry courses. Each dive was a unique emotion: tuna, grouper, barracuda, octopus... the variety of marine fauna is extraordinary.
An aspect that deserves particular attention is the friendliness and helpfulness of the staff. Each member of the team, in addition to being competent, knows how to create a welcoming and friendly atmosphere, making each dive not only an educational experience, but also an enjoyable and fun one.
If you are looking for a diving center where professionalism and passion for the sea combine with a familiar and welcoming environment, this is the right place. I can't wait to return for new adventures!
Super nice, helpful people who try everything to make sure you have a good time.
The communication beforehand was perfect. They answered all my questions and tried everything so it could fit into my holiday schedule.
Our instructor Sabrina couldn't have done a better job. Very conscientious, empathetic and with the necessary relaxed attitude.
I had a lot of fun and feel confident in my abilities.
I can only recommend her and the ScubaPoint team!
Great diving shop
Great diving crews
Great diving spots
what can be better?
I want to come back Scuba Point at anytime
I did the 8.30 trip with two dives. Seen about 6 x larger Zacki's, a swarm of Baracuda and some slugs. Good quality equipment. Plenty of space on the boat, everyone was very attentive. Relaxed guides. Compared to many other diving events, the day, the spots and the team are among the very good. It was really worth it.
Heiko from Mönchengladbach
Surely if you return to the area we will come to visit you for other dives.
The whole team is there to listen to you and take care of you.
Not used to the PADI Club, but a good first experience.
The Staff has a lot to do with it, don't change your vision of diving.
THANKS
Kind regards
Sylvain 👌
Davide took great photos of our dive, which I received via email shortly afterwards.
Many thanks to Sabrina and Davide, Maja, and the whole Scuba Point team!
Can't wait to come back and do it again!!
Everything, from the booking to the dive sessions, was very well organised and professional. My dive instructor Sabrina was the best you could ever imagine, as she made learning diving a fun and safe experience. She explained everything into detail in English and German and cared for the individual needs of her students. She drew attention to every detail, had answers to all our questions, was very patient and responsible. 100% recommendation!
Thank you!
The whole team at Scuba Point is super responsive, professional and very nice - we had a great 3 days of diving in Sardegna. Thank you Sabrina, Luca, Marco e Captain Lollo!